Guidare la carica: in che modo l’EPR sta plasmando il futuro della gestione dei rifiuti

Il problema globale dei rifiuti di imballaggio ha raggiunto livelli senza precedenti, con una produzione globale di 141 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica all’anno secondo WRAP1.  L’enorme volume e la persistenza dei rifiuti di imballaggio richiedono un’azione urgente da parte di tutte le parti interessate coinvolte nella catena del valore degli imballaggi. Produttori, rivenditori, responsabili politici e consumatori devono collaborare per innovare e implementare soluzioni sostenibili che riducano al minimo gli sprechi e promuovano il riciclaggio.

Legislazione EPR in aumento: come si stanno evolvendo le politiche globali e statunitensi

A un ritmo crescente, molti paesi e stati degli Stati Uniti stanno pianificando di implementare, o hanno già implementato, normative che spostano una parte significativa dei costi di riciclaggio e gestione dei rifiuti sulle aziende che originariamente producevano l’imballaggio. Da gennaio a maggio 2025, dodici stati degli Stati Uniti hanno introdotto disegni di legge EPR nella speranza che diventino leggi, e ora ci sono un totale di sette stati che hanno approvato leggi EPR.

Si tratta di un cambiamento significativo rispetto alla tradizionale gestione dei rifiuti e del riciclaggio, in cui i governi locali e le aziende private di rifiuti tendono ad assumersi la responsabilità.

L’EPR richiede che i produttori, come i produttori, i proprietari di marchi e gli importatori, si assumano la responsabilità della gestione dello smaltimento e del riciclaggio dei loro imballaggi alla fine del loro ciclo di vita, coprendo in tutto o in parte i costi. Questa responsabilità può includere anche l’educazione dei consumatori e il miglioramento delle infrastrutture per la gestione dei rifiuti. L’obiettivo è incoraggiare i produttori a progettare imballaggi più sostenibili, ridurre i rifiuti di imballaggio e garantire che più materiali vengano riciclati o smaltiti correttamente.

Eco-modulazione EPR che guida i cambi di materiale di imballaggio

L’eco-modulazione, spesso inclusa nella struttura tariffaria dei programmi EPR, è progettata per incentivare i proprietari di marchi ad adottare pratiche di imballaggio più sostenibili. Il concetto di eco-modulazione prevede l’adeguamento delle tariffe EPR in base a vari criteri che possono includere:

  • Riciclabilità
  • Compostabilità
  • Contenuto riciclato
  • Impatto ambientale complessivo dei materiali di imballaggio

In pratica, molte tariffe di ecomodulazione funzionano applicando tariffe più elevate per gli imballaggi difficili da riciclare o che hanno un impatto ambientale significativo, offrendo al contempo tariffe più basse per gli imballaggi che sono facilmente riciclabili e che hanno un impatto ambientale ridotto. Ad esempio, i materiali di imballaggio che possono essere riciclati in modo efficiente, come alcuni tipi di plastica, carta e alluminio, possono essere soggetti a costi inferiori rispetto ai materiali che interrompono il processo di riciclaggio, come la plastica multistrato. Questa struttura tariffaria crea un incentivo finanziario per i proprietari dei marchi a implementare nuovi tipi di imballaggio.

Rimani aggiornato con aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie:

In che modo i produttori di imballaggi gestiscono l’EPR

Molti produttori di imballaggi si stanno preparando attivamente per le normative EPR aderendo a un’organizzazione per la responsabilità del produttore (PRO) come la Circular Action Alliance (CAA), raccogliendo dati dettagliati sugli imballaggi per la rendicontazione PRO ed esplorando i futuri progetti di prodotto per ridurre le commissioni.

La raccolta di dati accurati sugli imballaggi è importante per i produttori per:

  • Fornire le informazioni richieste alle PRO per adempiere agli obblighi di segnalazione alle agenzie governative.
  • Evita il pagamento in eccesso delle tariffe che potrebbero derivare  da un’eccessiva generalizzazione dei dati.
  • Prendi decisioni informate sul design e sui materiali dell’imballaggio.
  • Prevedi le future tariffe EPR e identifica le potenziali misure di risparmio sui costi.

Questi dati includono informazioni sui tipi e sul peso dei materiali di imballaggio utilizzati, nonché attributi come la riciclabilità e l’uso di contenuto riciclato. Centralizzando questi dati, i produttori possono gestire meglio le loro responsabilità EPR e lavorare per ridurre la loro impronta ambientale complessiva.

In che modo la modifica del materiale di imballaggio influisce sulla marcatura e sulla codifica?

Man mano che i produttori di imballaggi passano a materiali di imballaggio che aiutano a ridurre i costi EPR e a migliorare gli aspetti di sostenibilità degli imballaggi in linea con l’eco-modulazione, la soluzione di marcatura e codifica utilizzata sul materiale precedente potrebbe non essere più la soluzione migliore.

Ogni materiale di imballaggio, in particolare il film plastico, è unico e reagisce in modo diverso alle varie tecnologie di marcatura e codifica. Ciò rende i test fondamentali per identificare l’inchiostro, le impostazioni o la soluzione di codifica alternativa ottimali per la tua attività. Coinvolgi i tuoi partner di marcatura e codifica il prima possibile quando apporti modifiche materiali.

Tecnologie come la stampa a getto d’inchiostro continuo possono aiutare le operazioni di codifica degli imballaggi a prova di futuro offrendo una serie di soluzioni di inchiostro progettate per la stampa su vari materiali di imballaggio. 

La collaborazione con il giusto fornitore di soluzioni di marcatura e codifica è essenziale per garantire che le attuali tecnologie di stampa siano in grado di supportare requisiti di imballaggio nuovi e in evoluzione. Videojet, con la sua vasta esperienza nella marcatura e codifica dell’intera gamma di materiali di imballaggio, fornisce soluzioni flessibili compatibili con materiali innovativi, tra cui plastiche leggere e substrati progettati per migliorare la riciclabilità e la compostabilità.

  • Getto d’inchiostro continuo (CIJ)
  • Getto d’inchiostro termico (TIJ)
  • Sovrastampanti a trasferimento termico (TTO)
  • Sistemi di marcatura laser
  • Sistemi di marcatura a grandi caratteri

Queste soluzioni consentono di stampare codici a barre di alta qualità, codici 2D e altri dati variabili per supportare la tracciabilità, la conformità e la leggibilità dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura. Inoltre, le soluzioni CLARiSUITE® di Videojet semplificano la gestione dei dati per tutte le tecnologie di codifica, contribuendo a ridurre gli errori di codifica e a minimizzare i tempi di inattività durante i cambi di prodotto.

Mentre le normative EPR rimodellano il settore degli imballaggi, Videojet lavora a stretto contatto con i produttori e i trasformatori di imballaggi per adattarsi a questi cambiamenti. Sviluppando soluzioni compatibili con i nuovi materiali sostenibili, Videojet ti aiuta a prepararti per il futuro, eliminando le congetture dalla conformità. Lascia che ci occupiamo delle complessità in modo che tu possa concentrarti sulla gestione della tua attività con sicurezza.

Additional reading

Videojet: Sustainable Packaging and Recycling: Reflecting on 2024 and looking ahead in 2025

Videojet: Navigating the Waters of Sustainability in Packaging and Labeling

Videojet: Printing Ink’s Potential Impact on Recycling of Product Packaging

1 https://www.wrap.ngo/taking-action/plastic-packaging