Stampante per buste

Nel mondo della codifica industriale scegliere una stampante per buste significa investire in qualità, efficienza e sicurezza. Le buste e i sacchetti, che siano in carta o plastica, sono tra gli imballaggi più utilizzati nel settore alimentare. Per questo motivo, la stampa su queste superfici deve essere chiara, duratura e conforme alle normative. Le stampanti per buste moderne di Videojet offrono un’ampia varietà di soluzioni, adattabili a linee di produzione ad alta velocità, materiali diversi e necessità specifiche di ogni azienda. Che si tratti di stampa su sacchetti di carta o stampa su buste di plastica, la tecnologia giusta fa la differenza in termini di leggibilità e affidabilità. Contattaci in live chat per una consulenza gratuita.

Marcatura stampanti per buste: cos’è e perché è fondamentale?

La marcatura su buste e sacchetti è il processo con cui si imprimono informazioni variabili o fisse direttamente sull’imballaggio. Le stampanti per buste permettono di applicare dati come data di produzione, data di scadenza, numero di lotto, codici a barre, QR code, loghi e altre indicazioni indispensabili per la tracciabilità del prodotto.

Questo processo è particolarmente importante per garantire la conformità alle normative di etichettatura, ma anche per migliorare l’efficienza della filiera e la gestione del magazzino. La stampa su buste di plastica o su carta deve avvenire in modo preciso anche su superfici flessibili, scivolose o soggette a polvere e umidità. Scegliere la tecnologia più adatta garantisce prestazioni elevate e una marcatura perfettamente leggibile in ogni condizione.

Tutte le tipologie di stampante per buste

Scegliere la tecnologia giusta per la stampa su sacchetti di carta o plastica è essenziale per ottenere risultati affidabili e coerenti con le esigenze produttive. Ecco le principali soluzioni disponibili:

Stampanti CIJ (Getto d’Inchiostro Continuo)

Le stampanti CIJ sono ideali per produzioni ad alta velocità su superfici irregolari. Utilizzano inchiostri a rapida essiccazione e garantiscono una stampa precisa anche in ambienti polverosi o umidi.

Stampanti TTO (Trasferimento Termico)

Le stampanti TTO offrono stampe ad alta risoluzione su film flessibili e buste in plastica. Sono perfette per applicare dati variabili, codici e loghi in modo nitido e duraturo.

Stampanti TIJ (Thermal Inkjet)

Le stampanti TIJ rappresentano una soluzione compatta e versatile, ideale per la stampa su sacchetti di carta. Offrono una qualità elevata con ridotte esigenze di manutenzione.

Etichettatrici (LPA)

Le etichettatrici LPA stampano e applicano etichette direttamente sulla busta. Sono la scelta giusta quando non è possibile stampare sul materiale stesso o si desidera maggiore flessibilità.

Sistemi di Marcatura Laser

Le macchine per marcatura laser incidono in modo permanente direttamente sulla superficie della busta, senza utilizzo di inchiostri o consumabili. Sono ideali per una stampa sostenibile e indelebile.

Stampanti LCM (Marcatura a Grandi Caratteri)

Le stampanti LCM sono pensate per codifiche ben visibili anche su confezioni di grandi dimensioni. Perfette per imballaggi secondari o sacchi industriali, garantiscono leggibilità a distanza.

Stampanti per buste: quali sono i vantaggi per la tua linea produttiva?

Integrare una stampante per buste nella linea produttiva alimentare significa ottimizzare ogni fase del confezionamento, assicurando codifiche affidabili e conformi alle normative. La possibilità di stampare direttamente su sacchetti e buste, sia in carta che in plastica, consente di automatizzare il processo e di eliminare errori manuali, con un notevole risparmio di tempo e risorse. Le informazioni applicate, come data di scadenza, numero di lotto, codice a barre o tracciabilità, risultano sempre leggibili e resistenti, anche in condizioni produttive intense o variabili.

Le stampanti per buste di carta e plastica sono inoltre progettate per integrarsi facilmente su confezionatrici orizzontali e verticali, garantendo alte prestazioni anche a velocità sostenute. Tecnologie come la Thermal Inkjet o il trasferimento termico permettono una stampa precisa, senza sprechi di materiali di consumo, riducendo i costi operativi e la necessità di manutenzione. Nell’industria alimentare, dove igiene, velocità e qualità sono fondamentali, rappresentano uno strumento indispensabile per aumentare l’efficienza produttiva e la sicurezza del prodotto.

Tutte le applicazioni della stampante per buste nel settore alimentare

Nel settore alimentare, la stampante per buste è uno strumento indispensabile per garantire codifiche affidabili, leggibili e conformi alle normative. Le diverse tecnologie disponibili permettono di stampare su numerosi tipi di imballaggio, adattandosi facilmente alle esigenze produttive e ai materiali più comuni come carta e plastica.

Stampa su sacchetti di carta

Ideale per farine, zucchero, cereali, legumi e prodotti da forno, la stampa su sacchetti di carta assicura codifiche nitide e resistenti, anche su superfici porose e soggette a polvere.

Stampa su buste di plastica

Perfetta per snack salati, formaggi, salumi, pasta fresca, surgelati e cibi pronti. La stampante per buste di plastica garantisce risultati duraturi anche in presenza di umidità, condensa e grassi.

Codifica su imballaggi monodose e porzioni singole

Perfetta per yogurt, condimenti, salse, miele o integratori alimentari in bustine, dove è fondamentale inserire informazioni variabili e leggibili su spazi ridotti.

Stampa su film e packaging flessibili per prodotti sottovuoto

Le stampanti per buste si integrano perfettamente nelle linee di confezionamento sottovuoto, applicando dati anche su superfici tese o sagomate senza perdere in precisione.

Personalizzazione di confezioni per prodotti biologici o gourmet

Nel segmento premium, come quello bio o artigianale, la stampante consente di inserire loghi, simboli di certificazione o grafiche decorative direttamente sul packaging, valorizzando l’identità del prodotto.

FAQ

Quale stampante per buste è più adatta alla carta?

Le stampanti Thermal Inkjet e quelle a Trasferimento Termico sono ideali per la stampa su sacchetti di carta, offrendo ottima risoluzione anche su superfici assorbenti.

Posso stampare dati variabili in tempo reale su buste di plastica?

Sì, le stampanti CIJ e TTO consentono la stampa su buste di plastica anche con dati variabili, come data di produzione o numero di lotto, in tempo reale e senza interruzioni.

Qual è la differenza tra stampante per sacchetti di carta e un’etichettatrice?

La stampante per buste di carta stampa direttamente sulla confezione, mentre un’etichettatrice stampa e applica un’etichetta adesiva sul sacchetto.

I sistemi laser funzionano anche su buste flessibili in carta o plastica?

Sì, i sistemi di marcatura laser possono essere utilizzati anche su buste flessibili, sia in carta che in plastica, a patto che il materiale sia compatibile con la tecnologia laser. Offrono una codifica permanente e precisa, ideale per chi cerca una soluzione senza inchiostri né materiali di consumo, soprattutto in ambienti produttivi ad alta velocità.

  • Applicazioni
  • Integrazione nelle linee
  • Documenti
  • Overview
  • Sacchetti e buste
  • Lattine e barattoli di vetro
  • Confezioni
  • Scatole in cartone
CIJ-icon

Stampanti a getto d’inchiostro continuo (CIJ)

Stampa basata su fluidi senza contatto di testo (fino a un massimo di cinque righe) e codici a barre lineari e bidimensionali, effettuata su imballaggi di diverso tipo in movimento oppure effettuata su imballaggi fermi tramite sistemi di movimentazione trasversali della stampante.

TTO-icon

Trasferimento Termico (TTO)

Una testa di stampa a controllo digitale che scioglie con precisione l’inchiostro di un ribbon direttamente su film flessibili per fornire stampe ad alta risoluzione in tempo reale.
 

TIJ-icon

Thermal inkjet (TIJ)

Stampa a inchiostro senza contatto che utilizza il riscaldamento e la tensione superficiale dell’inchiostro per applicarlo sulla superficie di una confezione. Spesso è utilizzata per stampare codici DataMatrix bidimensionali e altri codici a barre.

LCM-LPA-icon

Etichettatrici (LPA)

Stampa e applicazione di etichette di varie dimensioni su diversi tipi di confezioni. 


Laser-icon

Sistemi di marcatura laser

Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie dell’imballaggio.

LCM-LPA-icon

Marcatura a Grandi Caratteri (LCM)

Stampa a inchiostro senza contatto di diverse tipologie di dati (codici alfanumerici, loghi e codici a barre) a grandi dimensioni, principalmente su scatole in cartone e scatoloni (packaging secondario).

Soluzioni per un’ampia gamma di sacchetti e per diverse tipologie di packaging con film flessibile

Dai classici sacchetti “a cuscino” alle confezioni “a quattro lati” o “a fondo quadro”: la varietà degli imballaggi continua a evolversi, come pure i macchinari impiegati per riempirli. Le caratteristiche dei nuovi tipi di packaging e delle linee di confezionamento possono dettare la scelta della tecnologia di codifica, ma la qualità del codice e le esigenze in termini di contenuto restano comunque un punto fermo.

Trasferimento Termico (TTO, Thermal Transfer Overprinting)

  • Produce codici ad alta risoluzione (300 dpi/12 punti per mm) senza solventi su pellicole flessibili.
  • Il sistema brevettato “clutchless” di traino del ribbon riduce al minimo i fermi per la manutenzione e ottimizza l’efficienza del ribbon stesso.

Getto d’Inchiostro Continuo (CIJ, Continuous Ink Jet)

  • È particolarmente utile per le applicazioni più complesse, ad esempio sui sacchetti preformati con zip in materiale molto “spesso”.
  • La testa di stampa CleanFlow™ ottimizza l’uptime, riducendo la frequenza delle operazioni di pulizia.

Sistemi di marcatura laser

  • Ideali per film prestampati in polipropilene o la stampa su Datalase® tra due strati di un film multilaminato.
  • Gli ampi campi di marcatura contribuiscono a ottimizzare le impostazioni di potenza ed evitano il rischio di bruciare la busta o la pellicola avvolgente.

Codifica versatile su quasi tutte le superfici

Substrato, condizioni ambientali e necessità di inchiostri speciali sono tutti fattori che possono intervenire sulla scelta della soluzione di codifica più indicata. Ma, con le giuste competenze, è sempre possibile scegliere la soluzione ottimale per ogni linea di produzione di snack.

Getto d’Inchiostro Continuo (CIJ, Continuous Ink Jet)

  • L’integrazione della stampante nella linea è agevole, con possibilità di codificare di lato, in cima o sul fondo delle confezioni e su un’ampia varietà di substrati.
  • Sono disponibili oltre 175 tipi di inchiostri (la gamma più ampia del settore), inclusi quelli inodore e non MEK.

Sistemi di marcatura laser

  • Non sono necessari fluidi, pertanto non c’è alcun rischio di intaccare l’integrità del prodotto a causa di un trasferimento d’inchiostro durante il processo di confezionamento.
  • I sistemi Videojet di aspirazione dei fumi contribuiscono a mantenere puliti l’ambiente di produzione e le lenti di marcatura.

Soluzioni di codifica per ogni esigenza

La scelta della tecnologia per la codifica di astucci e confezioni è dettata dalle specifiche esigenze di ogni azienda. I fattori da considerare sono in questo caso le esigenze in termini di quantità di materiali di consumo utilizzati e la possibilità di stampare codici permanenti o bidimensionali, magari senza solventi.

Sistemi di marcatura laser

  • Sono perfetti per la stampa di codici permanenti, chiari e nitidi, praticamente senza utilizzare materiali di consumo.
  • È disponibile un assortimento completo di accessori laser (tra cui lenti e unità di direzionamento del raggio) per agevolare l’integrazione nella linea di produzione e ottimizzare le prestazioni del laser.

Thermal Ink Jet (TIJ)

  • Si tratta di stampanti ad alta risoluzione a base di inchiostro, caratterizzare dall’assenza di pezzi soggetti a usura per evitare fermi prolungati legati alla manutenzione.
  • Il design compatto rende le stampanti facilmente integrabili nella linea, mentre le opzioni di comunicazione flessibili garantiscono un’estrema facilità di utilizzo.

Getto d’Inchiostro Continuo (CIJ, Continuous Ink Jet)

  • Sono disponibili inchiostri speciali per creare effetti di contrasto, ideali su praticamente tutti i tipi di cartone, inclusi quelli con rivestimenti a base d’acqua e altri tipi di vernici.
  • Il sistema Smart Cartridge™ per l’erogazione dell’inchiostro elimina quasi del tutto sprechi, sporco ed errori.

Affidabilità lungo la Supply Chain

Una codifica leggibile e affidabile del packaging secondario è fondamentale per gestire correttamente le scorte lungo l’intera Supply Chain. Sotto questo aspetto, la tecnologia Videojet viene in aiuto in molti modi, con soluzioni per la stampa diretta sull’imballaggio ad alta risoluzione e con sistemi di etichettatura automatica.

Marcatura a Grandi Caratteri (LCM, Large Character Marking)

  • Si azzerano i costi, lo stoccaggio e la gestione delle etichette, così come la necessità di disporre di scatole prestampate ad hoc per ogni singolo cliente.
  • Il sistema di microspurgo brevettato effettua una pulizia automatica dei residui di inchiostro a intervalli programmabili, mantenendo la testa di stampa pulita ed eliminando di conseguenza il rischio di compromettere la qualità della stampa.

Etichettatrici (LPA, Label Printer Applicator)

  • Rispetto all’etichettatura manuale, l’applicazione automatica di etichette stampate in alta qualità accelera la velocità e i tempi di lavorazione, migliora la precisione e riduce la probabilità di errori.
  • Questi sistemi sono progettati per garantire la massima semplicità d’uso, a fronte di una manutenzione minima.

Thermal Ink Jet (TIJ)

  • Sono stampanti in grado di creare codici complessi, dettagliati e di grande qualità, ideali per il packaging “retail-ready”.
  • Gli inchiostri MEK di Videojet, ideali per essere utilizzati anche su substrati non porosi, garantiscono codici di alta qualità anche dopo eventuali fermi linea.

Sistemi di marcatura laser

  • La marcatura laser su scatole trattate con Datalase® produce una stampa di un nero intenso, caratterizzata da una risoluzione estremamente elevata.
  • Si tratta di una soluzione particolarmente utile per scatole con trattamento impermeabilizzante, poiché consente una stampa molto nitida e ad alto contrasto senza danneggiare il rivestimento protettivo.
  • Confezionatrici verticali
  • Riempitrici verticali
  • Astucciatrici
  • Incartonatrici e sigillatrici

Per risolvere le complessità sempre crescenti del confezionamento in buste e sacchetti eseguito da macchine VFFS, Videojet offre una gamma di stampanti adatte sia alle linee di produzione a movimento intermittente, sia a quelle a movimento continuo. Le caratteristiche di confezioni come i sacchetti “richiudibili” e “a fiocco”, unite al tipo di VFFS, richiedono un’attenta scelta della tecnologia di codifica più adatta.

Le difficoltà di integrazione possono essere fisiche (cioè riguardanti lo spazio e gli accessori necessari per il montaggio) oppure inerenti il software e le comunicazioni. Le stampanti TTO di Videojet sono state progettate dagli esperti del settore del packaging per semplificare il più possibile tutti gli aspetti dell’interazione con il sistema e di integrazione nella linea, dall’installazione della confezionatrice all’utilizzo da parte del cliente. Inoltre, il team di assistenza tecnica di Videojet controlla che l’installazione sia eseguita in maniera appropriata e successivamente fornisce supporto per l’intero ciclo di vita della stampante.

CIJ-icon

Stampanti a getto d’inchiostro continuo (CIJ)

Stampa basata su fluidi senza contatto di testo (fino a un massimo di cinque righe) e codici a barre lineari e bidimensionali, effettuata su imballaggi di diverso tipo in movimento oppure effettuata su imballaggi fermi tramite sistemi di movimentazione trasversali della stampante.

TTO-icon

Trasferimento Termico (TTO)

Una testa di stampa a controllo digitale che scioglie con precisione l’inchiostro di un ribbon direttamente su film flessibili per fornire stampe ad alta risoluzione in tempo reale.

Laser-icon

Sistemi di marcatura laser

Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie dell’imballaggio.

In questo tipo di applicazione la stampante viene generalmente integrata al di sopra del nastro trasportatore una volta che il barattolo o la lattina sono stati rilasciati. A seconda di dove si desidera stampare il codice, la stampante può essere facilmente configurata per una codifica sul fondo, in cima o sul lato della confezione.

CIJ-icon

Stampanti a getto d’inchiostro continuo (CIJ)

Stampa basata su fluidi senza contatto di testo (fino a un massimo di cinque righe) e codici a barre lineari e bidimensionali, effettuata su imballaggi di diverso tipo in movimento oppure effettuata su imballaggi fermi tramite sistemi di movimentazione trasversali della stampante.

Laser-icon

Sistemi di marcatura laser

Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie dell’imballaggio.

Per questi tipi di applicazioni possono essere utilizzate svariate tecnologie di stampa, integrabili nella macchina o direttamente sul nastro trasportatore in uscita dalla stessa. La posizione migliore per l’installazione dipende dalle dimensioni dell’astucciatrice e dalla tecnologia di codifica che si preferisce utilizzare.

Laser-icon

Sistemi di marcatura laser

Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie dell’imballaggio.

TIJ-icon

Thermal inkjet (TIJ)

Stampa senza contatto, basata su inchiostro, che utilizza il calore e la tensione della superficie per trasferire l’inchiostro sulla superficie stessa dell’imballaggio. Spesso è utilizzata per stampare codici DataMatrix bidimensionali e altri codici a barre.

CIJ-icon

Stampanti a getto d’inchiostro continuo (CIJ)

Stampa basata su fluidi senza contatto di testo (fino a un massimo di cinque righe) e codici a barre lineari e bidimensionali, effettuata su imballaggi di diverso tipo in movimento oppure effettuata su imballaggi fermi tramite sistemi di movimentazione trasversali della stampante.

Il modo migliore per integrare le stampanti sul nastro trasportatore è posizionarle dopo la fase di sigillatura delle scatole. Il tipo e la quantità di informazioni da stampare sulle scatole determinano la scelta della soluzione di codifica più idonea da adottare.

LCM-LPA-icon

Marcatura a Grandi Caratteri (LCM)

Stampa a inchiostro senza contatto di diverse tipologie di dati (codici alfanumerici, loghi e codici a barre) a grandi dimensioni, principalmente su scatole in cartone e scatoloni (packaging secondario).

LCM-LPA-icon

Etichettatrici (LPA)

Stampa e applicazione di etichette di varie dimensioni su diversi tipi di confezioni.

TIJ-icon

Thermal inkjet (TIJ)

Stampa a inchiostro senza contatto che utilizza il riscaldamento e la tensione superficiale dell’inchiostro per applicarlo sulla superficie di una confezione. Spesso è utilizzata per stampare codici DataMatrix bidimensionali e altri codici a barre.

Laser-icon

Sistemi di marcatura laser

Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie dell’imballaggio.

  • Brochure
  • Note applicative
  • Case study
  • Whitepaper

Contatti

Info Commerciali:
02 94752202

Assistenza tecnica:

×

contattaci 

Info Commerciali: 02 94752202
Assistenza Tecnica: 800 600 625